
Con questo viaggio abbiamo voluto fornire l’occasione a tutti gli appassionati di conoscere una parte meno nota dei Balcani lungo un itinerario che unisce sei nazioni: Croazia, Bosnia, Montenegro, Kosovo, Macedonia e Albania, ed attraversa catene montuose ed infiniti altipiani, privilegiando l’aspetto naturalistico e del paesaggio. Non mancano le occasioni per incontrare la storia e la cultura dei vari popoli che qui hanno vissuto ed ancora vivono. La dominazione ottomana ha lasciato monumenti notevoli come a Mostar ed a  Prizen, altrettanto interessanti sono  i monasteri  e le chiese cristiane in Kosovo. Il percorso è tecnicamente non difficile ma impegnativo per la lunghezza delle tappe, si viene ripagati da ambienti e da panorami maestosi. Attraversare queste montagne, incontrare e comunicare con i rari abitanti, tutti sempre molto disponibili e molto gentili, poter osservare ritmi, modi di vita ed attività da noi ormai abbandonate è un’esperienza bellissima.
La durata del viaggio è di 9 giorni + viaggio , il percorso è in parte su asfalto per i trasferimenti e in buona parte su “strade†e piste sterrate, livello di difficoltà medio, un giusto equilibrio tra distanza e difficoltà tecnica potendo godere di paesaggi maestosi   su montagne, valli, laghi e gole .
Un viaggio veramente particolare, un’occasione per esplorare una parte d’Europa vicina ma che ci sembrerà molto lontana. In definitiva, è un viaggio destinato ai cultori del turismo adventouring, delle mono e bicilindriche da entro – fuoristrada e del loro impiego a 360°.
Programma  di massima (da confermare).
1° giorno
Viaggio di trasferimento ad Ancona dove ci imbarcheremo nel pomeriggio del venerdi alle ore 14 sul traghetto alla volta di Spalato. Viaggio notturno in traghetto.
2° giorno
Arrivo ad Spalato  alle  ore 7 circa. Subito ci inoltriamo nelle montagne circostanti su piste e strade sterrate con notevoli viste panoramiche sul mare e sulle isole circostanti. Entriamo n Bosnia, costeggiamo il lago Busko e attraverso un altopiano lungo le tracce di una pista ,arrivo in serata a Tomislavgrad.Circa  250 km dei fondi più vari.
3° giorno
Partenza da Tomislavgrad lungo gli altopiani della Bosnia centarle si arriva a sera a Mostar dove previsto arrivo nel primo pomeriggi per poter visitare brevemente la citta ed anche il famoso ponte. Arrivo a Mostar 150 km dei fondi più vari.
4° giorno
Da Mostar dopo breve  salita sulle montagne fino alla citta di Trebinja dopo aver costeggiato il fiume, si entra in  Montenegro lungo una pista attraverso gallerie e boschi a fianco del lago Slansko. Arrivo a Niksic. Circa  230 km dei fondi più vari.
5° giorno
Partenza di prima mattina, un rapido passaggio lungo il lago Krupacko, lungo la massicciata di una ferrovia abbandonata seguita da una salita sull’altopiano, da dove dopo vari tratti sterrati, saliamo verso l’imponente e solitaria valle del Durmitor, con successiva discesa sull’altopiano di Pluzine. Si alternano discese e risalite lungo le gole del Pisckov Jezero, attraverso una pista sull’altopiano con arrivo a Zabljac sul lago. Percorso con paesaggi veramente spettacolari, circa  210 km dei fondi più vari.
6° giorno
Questa giornata sarà caratterizzata da una tappa Maraton: questo per poter apprezzare le piste che percorreremo al pomeriggio. Partenza molto presto da Zabljac, escursione sull’altopiano di Bobovo, si transita attraverso caratteristici villaggi a circa 1500 m s.l.m, paesaggi con ampi pascoli che ricordano la Svizzera, discesa a fondo valle per poi risalire su magnifica pista a 2000 mt s.l.m attraverso il Parco Nazionale Biogradska Gora, con paesaggi maestosi. Arrivo a Plav sull’omonimo lago. Circa  260 km dei fondi più vari.
7° giorno
Arrivati al sesto giorno ci aspetta l’ingresso in Kosovo, con partenza alle 8 lungo piste di montagne e la magnifica Katu Road. Si incontrano piccoli monasteri e pascoli a 1800 mt s.l.m. Trasferimento su asfalto all’ingresso del Kosovo, altre piste di montagna con ampi pascoli  ci portano al Monastero del Priorato di Pec a quello bellissimo di Decani che visiteremo. Tratto tecnico di montagna e trasferimento su asfalto e piste alla volta di  Prizren, città  ottomana molto affascinante. Circa  260 km dei fondi più vari.
8° giorno
Giornata impegnativa con un lungo percorso  tra Kosovo e Macedonia. Si inizia con trasferimento su asfalto, a seguire tratto molto tecnico  su altopiano e boschi.  Entrati in Macedonia ci aspetta un tratto su pista molto bello attraverso pascoli, una discesa nella vale di Tetovo e poi tratto magnifico sulle montagne al confine con il Kosovo su piste  appena tracciate e sull’altopiano. Per finire single-track con arrivo a Mavrovo sull’omonimo lago. Circa  250 km dei fondi più vari.
9° giorno
Tappa con ingresso in Albania dopo aver attraversato gli altopiani delle montagne di Mavrovo e aver costeggiato il lago in fitti boschi discesa su asfalto nella valla di Radica. Trasferimento in asfalto fino a Peskopi dove pernotteremo. In funzione delle condizioni, possibilità di estensione con un magnifico tratto di pista sull’altopiano. Circa 200 km (240 km) con tratto finale  di trasferimento.
10° giorno
Partenza molto presto da Peskopi per ultima tappa verso Durazzo. Pista scorrevole di montagna con un paio di tratti  tecnici, arrivo a Tirana e proseguimento verso Durazzo dove ci attende il traghetto con partenza ore 18. Circa 160 km  con tratto finale  di trasferimento.
11° giorno
Arrivo ad Ancona alle 14 circa con rientro via terra.
CONDIZIONI
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti .
Quota di partecipazione (n° 1 pilota + moto) :
* 1250 EUR/persona per 10 giorni e 9 notti + costo auto di appoggio (quota individuale in funzione del numero di partecipanti);
* Anticipo di 650 EUR entro 90 giorni dalla data di partenza.
* Saldo della restante quota di 600 EUR + quota auto entro 30 giorni dalla data di partenza.
* Costo auto + carrello + conducente in appoggio per tutta la durata del viaggio: circa 3800 euro/n° partecipanti.
La quota comprende:
• Dal secondo al nono giorno: colazione e pernottamento in camera doppia.
• Il trasporto dei bagagli su auto 4X4 al seguito, carrello/dispositivo trasporto moto per eventuale recupero mezzo. Bagaglio dimensioni massime 40x40x60 cm, no trolley) .
• Presenza n° 2 guide in moto per l’intero percorso.
• Assicurazione assistenza sanitaria.
• Servizio fotografico dedicato.
• Maglietta /gadget dedicato evento.
• Trasporto carburante di riserva per le moto dei partecipanti (max 5 litri/cad).
• Sistemazione in camere doppie presso alberghi, agriturismi e rifugi di montagna in funzione della ricettività degli esercizi esistenti. Lo standard di comfort e’ quello medio allineato con l’offerta esistente in loco che è piuttosto scarsa. Dove possibile pernotteremo in alberghi a 4 stelle con WIFI.
La quota non comprende:
• Traghetto andata Ancona o Bari – Spalato e ritorno Durazzo – Ancona o Bari. Quota auto appoggio che verrà suddivisa in base al numero di partecipanti.
• Qualunque eventuale variazione richiesta alla formula di “La quota comprendeâ€, eventuali camere singole, le cene ed i pranzi comprese le bevande (essendo questi legati alla situazione contingente sia dei tempi di percorrenza sia meteorologica), il costo assicurazione del proprio mezzo nelle varie nazioni attraversate.
Per i pasti e per le le cene verra’ costituita una cassa comune a carico degli iscritti al tour al fine di semplificare le operazioni di pagamento. Nella cassa comune sono compresi anche i costi relativi dello staff.
Le cene vengono consumate, se possibile, presso gli alberghi dove si pernotta o in ristoranti nelle immediate vicinanze.
VARIE
Viene richiesta ai mezzi un’autonomia di almeno 180 km.
Il percorso ed il programma potranno evidentemente subire delle modifiche in funzione delle condizioni meteorologiche (ad es. presenza neve), nonché di eventuali divieti di transito introdotti prima del nostro arrivo.
I percorsi non sono tecnicamente impegnativi, tuttavia richiedono una preparazione tecnica e fisica adeguata a tempi di guida di circa 7-8 ore al giorno. Si svolgono per il 60% su strade sterrate in alcuni tratti sassose, ma (quasi) sempre con larghezza di almeno 1,5 – 2 metri e percorribili con un veicolo 4X4.
Sono consigliati pneumatici tassellati tipo “Karoo†o anche più specifici come Pirelli “Rally Cross†o Michelin “Desertâ€. È possibile utilizzare pneumatici di tipo misto strada/enduro, ma con maggiore attenzione.
Ciascun socio deve dotarsi dell’attrezzatura necessaria per provvedere alla sostituzione delle camere aria ed all’eventuale riparazione dei pneumatici tubeless del proprio mezzo. È indispensabile un abbigliamento adeguato al fuoristrada (stivali, protezioni, ecc…) e a possibili variazioni climatiche che, date le altitudini, possono portare ad abbassamenti anche forti di temperatura. Abitualmente ci si porta, oltre l’abbigliamento da moto, veramente poco altro perché si trascorre la maggior parte del tempo in moto.
Lo spirito del giro è quello del viaggio con soste per foto, spuntini ecc. in funzione delle preferenze della maggioranza dei partecipanti, ma la durata e la lunghezza del percorso e i vincoli delle prenotazioni negli alberghi richiedono l’impegno nel rispettare i tempi stabiliti dal programma.
Viene espressamente vietato l’utilizzo del GPS per evitare che un eventuale uso non corretto delle informazioni sul percorso da parte di terzi porti in futuro a impedirne l’accesso. Nulla evidentemente impedisce di imparare a memoria l’itinerario.
Galleria fotografica: Da Spalato a Tirana attraverso 6 nazioni balcaniche – ottobre 2018.